Il
mio lavoro
La mia passione per gli strumenti e la musica è nata istintivamente. In
famiglia ho avuto un nonno musicista della banda del vaticano e altri
zii e cugini dilettanti, tutti autodidatti come me. A 13 anni ho cominciato
ad imparare a
suonare la chitarra quasi da solo, per pura passione, prendendo in seguito
lezioni private e sviluppando soprattutto l'orecchio musicale, grazie
anche all'ascolto di dischi, da cui ricavavo con pazienza accordi e note
(distruggendo il giradischi ed il registratore con il replay). L'esigenza
di imparare ad accordare il pianoforte e' sorta quando, per suonare con
gli amici in una cantina, dovevamo accordare un pianoforte preso in prestito:
da li ho capito che non era cosa così immediata come pensavo e
che l'accordatore era un mestiere vero e proprio (cosa che neanche sapevo).
Ho iniziato ad accordare i pianoforti cominciando con le mie nozioni liceali
e universitarie di fisica acustica e con altri manuali specifici, ma
soprattutto facendo pratica dietro la guida di un bravissimo tecnico della
Bosendorfer, Rodolfo Franceskin, che è stato per me un amico carissimo
oltre che un maestro d'eccezione. 
Dopo aver lavorato presso la ditta Ciampi di Roma come tecnico e accordatore,
nel 1980 sono stato incaricato della manutenzione dei pianoforti del Conservatorio
di S.Cecilia di Roma, di cui tuttora mi occupo. |